https://www.facebook.com/associazioneadagio/videos/342067709875992/
La sessualità è un rischio dove l’individuo gioca la sua identità e la società il suo ordine.
Umberto Galimberti
Nella mia esperienza professionale e nella mia osservazione più informale all’interno della cerchia di
amici e conoscenti ho rilevato la presenza di un forte tabù circa la sessualità. Ma questo non è certo un
segreto, soprattutto quando parliamo dell’Italia. Il messaggio implicito è quello “non è bene parlare di
sessualità”. Ma la sessualità fa parte della sfera individuale e sociale e allora si ha la curiosità di conoscere, di capire,
di provare.
I siti pornografici
Proprio per questo, a fronte di un forte tabù, mi stupisco di quanto, in realtà sia molto debole. Basta
aprire un spiraglio sull’argomento per trovarsi immersi di domande, curiosità e grande voglia di
conoscenza. Ma se non si trova questo spiraglio ognuno fa come può e i siti pornografici sono certamente
uno strumento di facile accesso. Se cerchiamo una risposta alla nostra poca conoscenza in fatto di sessualità certo non troveremo risposte che corrispondono a vero.
La conoscenza implicita che veicola tramite questi siti è fortemente fallata. La sessualità è solo
performance: una “buona performance fisica porta a grende piacere”.
Diciamo che non è proprio così. Cosa si intende per buona performance fisica? Cosa significa provare
grande piacere? Quando si prova grande piacere? Cosa si prova quando si ha un orgasmo? Come si può
arrivare a provare un orgasmo? Sono queste le domande che la gente si fa e a cui cerca risposa.
Le risposte che si possono trovare
Risposte che troverà ma che saranno assolutamente errate, aumentando così, a volte, il senso di
inadeguatezza e la confusione circa gli argomenti. Nei video pornografici manca la sfera erotica
dell’esperienza sessuale, completamente ignorata, manca emozione, manca sentimento di qualsiasi tipo
esso sia. Manca la relazione che si instaura tra i soggetti e che permette il crescere del desiderio ,
dell’eccitazione e del godimento. Tutto avviene magicamente solo con una scarica fisica istintuale.
Nella realtà dei fatti l’eccitazione è si un fatto biologico che però, raramente, scatta senza stimoli o
desideri. L’eccitazione accresce quando alimentata da una forte componente mentale, chimica, di
vicinanza corporea. La sessualità in sostanza è altro da quello che questi siti fanno vedere, la sessualità è
un insieme di componenti: da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere;
dall’altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi
maschile e femminile.
La pornografia è quindi qualcosa di negativo?
Ma non vorrei demonizzare l’uso di questi siti. Penso che possiamo trovare degli aspetti positivi.
In particolare due :
L’autoerotismo e quindi l’opportunità di esplorare e fare conoscenza del nostro corpo.
Ognuno è unico, fatto a proprio modo e solo facendo esperienza può arrivare a conoscersi. Ci si tocca,
qualcosa ci piace, qualcosa no. Qualcosa produce in noi sensazioni positive, qualcosa ci rende
indifferenti, il nostro corpo risponde. E’ questa la normalità. Saperlo ci porta un grande vantaggio.
Nell’incontro con l’altro siamo presenti, consapevoli, capaci di relazionarci in uno scambio che può
portare ad un piacere reale senza sentirci succubi, insicuri, in balia.
Incentivare le nostre fantasie sessuali
Le fantasie sessuale hanno un grande ruolo per il benessere sessuale: permettono di favorire l’eccitazione, incrementarla e creare un’atmosfera di gioco e complicità nell’incontro sessuale.
L’organo sessuale più potente è il cervello.
Possiamo certamente distinguere tra fantasie buone e cattive, più o meno in linea con l’idea che abbiamo
di noi e, proprio per questo, più o meno dicibili ma sopratutto più o meno praticabili. Ma non per questo
non pensabili.
Ma allora, dobbiamo sempre rendere concrete le nostre fantasie? Non è questo che sto dicendo. Sono
potenti proprio perchè fantasie, proprio perchè il gioco del “facciamo come se…” non porta a danni fisici
e non porta a delusioni. Quel pensiero rimarrà eccitante proprio perchè pensato e, magari, agito in termini
di immaginazione insieme al proprio partner sessuale.
In sintesi
La sessualità è un tabù, quindi
- cerco di conoscere questa sfera
- frequento siti pornografici
quello che mi rimane è:
- da un lato una grossa confusione e insicurezza paragonando questo alla propria
vita sessuale; - dall’altro una conoscenza più profonda di me circa il corpo e le fantasie.
Quindi: sentiamoci legittimati a cercare risposte, ad essere incuriositi. La sessualità è una parte che ci
riguarda ma poniamoci in maniera critica di fronte ad immagini che rimandano ad un’idea di sessualità
come solo mero atto fisico. La sessualità è complessa: convergono in essa elementi sociali, culturali,
personali.
Facciamo tesoro delle sensazioni che producono in noi per poterle approfondire, cercarle nell’incontro
sessuale, incentivarle, creando un dialogo.
ROMPIAMO IL TABÙ, PARLIAMO DI SESSUALITÀ.
Commenti recenti