la nostra missione
L’Associazione Adagio promuove il benessere in modo accessibile attraverso il digitale.
i nostri valori
Condivisione
Crediamo che una buona cultura psicologica vada condivisa con più persone possibili.
Ascolto
In quanto professionisti della salute mettiamo siamo qui per ascoltare i bisogni delle persone.
Competenza
Vogliamo parlare di psicologia e di benessere con competenza e professionalità.
Educazione
Attraverso i nostri progetti promuoviamo l’educazione psicologica ed emotiva.
Empatia
Entriamo in contatto con i temi che toccano di più le persone per spiegarli con la psicologia.
Relazione
Come psicologi mettiamo al primo posto la relazione con le persone, online e offline.
Le dirette su Facebook
i nostri progetti
Sportello psicologico online
Che cos’è?
Come Associazione offriamo la possibilità di svolgere una prima consulenza gratuita online di 20 minuti tramite videochiamata durate la quale puoi confrontarti con uno dei nostri psicologi che ti aiuterà ad orientarti nella sua situazione. Qualora lo volessi c’è la possibilità di concordare con il professionista delle tariffe agevolate.


Progetto ECO (attualmente sospeso)
Che cos’è?
Tra il 2018 e il 2020, insieme all’associazione XNOIVALE abbiamo raccolto dei fondi che abbiamo destinato a progetti per combattere la violenza e la disuguaglianza di genere. Questa iniziativa ha preso il nome di Progetto ECO e con i soldi raccolti abbiamo offerto:
- Colloqui gratuiti rivolti a donne vittima di violenza;
- Laboratori di prevenzione primaria con i bambini di 6-10 anni
- Contenuti divulgativi online e dal vivo per sensibilizzare e informare la popolazione
In seguito all’emergenza COVID non abbiamo più potuto raccogliere fondi e il progetto è momentaneamente sospeso. Se vuoi aiutarci a farlo ripartire, contattaci.
Colloqui gratuiti svolti
Bambini educati
Persone raggiunte ( online o dal vivo)
CHI SIAMO
il nostro staff
Professionisti sempre sul pezzo

Giovanni Aricò
Sono uno psicologo e da anni collaboro con diverse realtà territoriali che si occupano di salute mentale. Ho anche lavorato come educatore con bambini e adolescenti, in contesti scolastici, domiciliari e di centro diurno.
Oggi mi occupo di percorsi psicologici e psicoterapeutici per genitori in difficoltà a Milano e Cusano Milanino. Dal 2017 sono presidente dell’Associazione AdAgio.
Per maggiori informazioni:

Paolo Piffer
37 anni. Prima laurea in Psicologia della Comunicazione, seconda in Scienze e Tecniche Psicologiche. Nel 2005 la mia prima esperienza come tirocinante nell’ambito del disagio psicologico presso l’A.R.P. di Milano (Associazione di ricerca in Psicologia Clinica). Nel 2008 comincia la mia avventura nel volontariato, l’associazione che mi offre questa possibilità è l’A.R.P.A. (Associazione per la Ricerca Psicologica Applicata), un Centro Diurno per adulti psichiatrici. Parallelamente inizio a lavorare a Monza come Educatore presso una Cooperativa Sociale che si occupa di Assistenza Domiciliare Minori e Assistenza Domiciliare Disabili. A fine 2008 sono uno dei soci fondatori dell’Associazione l’Isola che non c’è onlus, un Centro che si occupa di disagio psichico e disturbi dello sviluppo nella pubertà e nell’adolescenza. Nel 2010 comincio a lavorare con il Carcere di Monza dove partecipo attivamente ai progetti di inclusione sociale di detenuti ed ex detenuti, attività che svolgo tuttora . Dal 2015 insegno psicologia all’Accademia Dante Alighieri. Sono attualmente vicepresidente di SmartNation, un’associazione che svolge attività di promozione e utilità sociale sostenendo l’innovazione nonché lo sviluppo della cultura e dell’economia digitale. Vegetariano. Amante degli animali.

Fabrizio Farris
Sono uno psicologo clinico, iscritto all’ordine degli psicologi della Lombardia con numero d’iscrizione 18457. Ho iniziato i miei studi universitari nella facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, formandomi su materie come le Neuro Scienze Cognitive, Psicologia Dinamica, Psicopatologia Generale, Neuropsichiatria dello sviluppo ecc. Nel 2014 ho conseguito il titolo di studio e, dopo un anno di tirocinio nel reparto di psichiatria dell’Ospedale San Paolo di Milano, ho sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di Psicologo. Dal 2016 frequento la scuola di psicoterapia breve integrata, presso l’Istituto ISERDIP, dove mi sto formando nelle tecniche integrate di psicoterapia cognitivo comportamentale e psico dinamiche nell’ottica del l’arco di vita.
Dal diversi anni collaboro come Psicologo volontario presso S.P.D.C. est (Psichiatria 1) dell’ospedale Santi Paolo e Carlo di Milano, il CPS di Rozzano e il Centro di Psicologia Clinica sempre dell’Ospedale Santi Paolo e Carlo. Tale formazione pratica mi ha permesso di acquisire esperienza nel trattamento di pazienti con diversi livelli di gravità, notevoli capacità relazionali e competenza nell’utilizzo di strumenti e di test diagnostici che, nel tempo, mi hanno permesso di offrire un servizio sempre più centrato sul bisogno e sulle necessità del paziente.

Stefano Casiraghi
Sono uno psicologo clinico, iscritto all’ordine degli psicologi della Lombardia con numero d’iscrizione 19342. Ho iniziato i miei studi universitari nella facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, formandomi su materie come Psicologia dello sviluppo, Psicologia scolastica, psicologia degli apprendimenti e Neuropsichiatria dello sviluppo ecc. Nel 2014 ho conseguito il titolo di studio e, dopo un anno di tirocinio presso il Centro Ripamonti di Cusano Milanino (milano)ho sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di Psicologo. Dal 2018 frequento la scuola di psicoterapia congitivo-comportamentale per lo sviluppo e l’adolescenza Humanitas di Milano, dove mi sto formando nelle tecniche di psicoterapia cognitivo comportamentale di terza generazione.
Ho svolto Corsi di Alta Formazione per la diagnosi e il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Tale formazione mi ha permesso di acquisire esperienza nel trattamento di pazienti con diversi livelli di gravità, notevoli capacità relazionali e competenza nell’utilizzo di strumenti e di test diagnostici che, nel tempo, mi hanno permesso di offrire un servizio sempre più centrato sul bisogno e sulle necessità del ragazzo e della sua famiglia.
Dal 2017 sono responsabile di un’equipe per la prima certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Dal 2015 ho aperto il mio studio privato a Cusano Milanino per il supporto psicologico di bambini, ragazzi e giovani adulti e percorsi di parent training.
Per maggiori informazioni:
approfondimenti
Infermità mentale, tutela o alibi?
La diretta di oggi è stata ispirata dalle polemiche generate dalla sentenza emessa dalla corte d’Assise di Brescia che ha assolto per infermità mentale un uomo che nel settembre del 2019 uccise la moglie. L’uomo è stato ritenuto incapace di intendere e di volere perché affetto da “Delirio di gelosia”.
Assistente Civico: un pericolo o una risorsa?
https://www.facebook.com/1629523510480286/videos/276838246792986/ Per aiutare la popolazione a seguire le attuali regole necessarie al contenimento del contagio da Covid-19, il Ministro per gli affari regionali e autonomie ha proposto l’istituzione degli Assistenti...
Cos’è l’intelligenza
L’argomento che tratteremo oggi è l’Intelligenza, e come sempre partiremo dalla sua definizione accademica: “Intelligenza: Competenza cognitiva complessa, connessa con componenti sociali, emotive, pratiche che consentono di eseguire operazioni mentali sofisticate,...